Archivi categoria: Senza categoria

Strumenti tecnologicamente avanzati per persone disabili

Con determinazione nr. 5631 del 26.09.2016  sono stati definiti i criteri e i beneficiari per l’erogazione di contributi relativi all’acquisto di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati per le persone disabili o loro famiglie per l’anno 2016.  (legge regionale 23 del 1999). Queste risorse saranno ripartite alle Agenzia di Tutela della Salute con successivo provvedimento della… Leggi tutto »

Manuale degli ausili elettronici ed informatici

Il “Manuale degli ausili elettronici ed informatici”, curato dal GLIC (Gruppo di lavoro interregionale Centri di consulenza ausili informatici ed elettronici per disabili), affronta il tema degli “ausili tecnologici” articolandolo in aspetti tecnologici – come sono composti e come funzionano i dispositivi; aspetti metodologici – a chi possono essere utili i singoli dispositivi; aspetti esperienziali… Leggi tutto »

Master Universitario in Comunicazione Aumentativa e Alternativa

Seconda edizione del Master Universitario in Comunicazione Aumentativa e Alternativa che si svolgerà a Roma presso la Libera Università di Maria Santissima Assunta. Il Master è svolto grazie alla collaborazione e alla sinergia tra Centro per l’Autonomia di Roma, Ausilioteca Istituto Leonarda Vaccari e Isaac Italy. Sono previste 7 borse di studio INPS.   Per il programma consultare… Leggi tutto »

E’ attivo il I Corso universitario online sulle tecnologie assistive

“AUSILI  E TECNOLOGIE PER LE PERSONE CON DISABILITA’” promosso e realizzato da GLIC (rete italiana dei Centri di Consulenza sulle tecnologie assistive avanzate) UNITELMA SAPIENZA (Università Telematica La Sapienza) in collaborazione con CNOAS (consiglio nazionale ordine assistenti sociali) RIVOLTO A: tutti coloro che sono coinvolti in percorsi di autonomia delle persone in situazione di disabilità,… Leggi tutto »

Tecnologie e riabilitazione: al via un progetto di ricerca di INAIL-Centro Protesi in sinergia con GLIC

Il recente incontro “Progetti di ricerca per la salute in Emilia-Romagna”, svoltosi presso la storica sede del Centro INAIL a Vigorso di Budrio, è stato l’occasione per raccontare le sinergie avviate sul territorio per lo studio delle attività tecniche, sanitarie, riabilitative e d’integrazione sociale riguardanti dispositivi, metodiche e tecnologie innovative. L’obiettivo è migliorare la qualità… Leggi tutto »